CIPE - Codice unico di progetto pèer l'investimento pubblico
Comunicazioni all'utenza
Pubblicazione annuale degli elenchi dei progetti di investimento pubblico identificati dal CUP
Data pubblicazione: 02/07/2025
 
Ai sensi dell’art. 11, comma 2-quater, della legge 16 gennaio 2003, n. 3, i titolari di progetti d’investimento pubblico pubblicano annualmente sui propri siti istituzionali l’elenco dei progetti finanziati, indicando CUP, importo, fonti di finanziamento, data di avvio e stato di attuazione. Tale adempimento assicura trasparenza e monitoraggio delle risorse pubbliche. Si rinvia alle indicazioni delle singole Amministrazioni.
 
 
Adeguamento dei tracciati batch e web-services
Data pubblicazione: 05/09/2024
 
A partire dal 4 ottobre 2024, per la generazione di CUP di natura Acquisto di beni, Acquisto o Realizzazione di servizi e Realizzazione di lavori pubblici sarà necessario indicare se il progetto rientra nell’ambito della disciplina Partenariato Pubblico Privato; per la generazione dei CUP con natura Realizzazione di lavori pubblici risulterà necessario valorizzare un nuovo elemento denominato “progettazione” che consentirà il collegamento con il CUP di progettazione. Per i dettagli consultare la sezione Notizie del portale OpenCUP (www.opencup.gov.it).
 
 


 
Sistema CUP
MISSION
Il Codice Unico di Progetto (CUP) è il codice che identifica un progetto d'investimento pubblico ed è lo strumento cardine per il funzionamento del Sistema di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici (MIP). La sua richiesta è obbligatoria per tutta la "spesa per lo sviluppo", inclusi i progetti realizzati utilizzando risorse provenienti da bilanci di enti pubblici o di società partecipate, direttamente o indirettamente, da capitale pubblico e quelli realizzati con operazioni di finanza di progetto, "pura" o "assistita", o comunque che coinvolgono il patrimonio pubblico, anche se realizzati con risorse private. I progetti rientranti nella spesa per lo sviluppo possono consistere in:
  • lavori pubblici (come individuati dalla legge 109/1994 e successive modificazioni e integrazioni),
  • incentivi a favore di attività produttive,
  • contributi a favore di soggetti privati, diversi da attività produttive,
  • acquisto o realizzazione di servizi (ad esempio corsi di formazione e progetti di ricerca),
  • acquisto di beni finalizzato allo sviluppo,
  • sottoscrizione iniziale o aumento di capitale sociale (compresi spin off), fondi di rischio o di garanzia.
In particolare, la richiesta del CUP è obbligatoria per gli interventi rientranti nel Quadro Strategico Nazionale (QSN), nella programmazione dei Fondi Europei, quali ad esempio Fondi strutturali e di investimento europei (ESIF) 2014-2020 e nel Fondo di Sviluppo e Coesione.

Il CUP è anche uno dei principali strumenti adottati per garantire la trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari, per prevenire eventuali infiltrazioni criminali e, in particolare, per il Monitoraggio Finanziario delle Grandi Opere, MGO.

 
Home Page CIPE - CUP
Informazioni Generali Riferimenti Normativi